đ Sai cosâè una pratica commerciale scorretta?
Ă ogni comportamento (pubblicitĂ , marketing, comunicazioni al consumatore) che viola la diligenza professionale e altera in modo significativo le scelte del consumatore medio.
đ Il Codice del Consumo le distingue in due categorie:
đš Pratiche ingannevoli (artt. 21-23)
Sono quelle che inducono in errore il consumatore, ad esempio:
prezzo o caratteristiche false,
disponibilitĂ del prodotto non reale,
rischi taciuti sullâuso,
false dichiarazioni su autorizzazioni o licenze.
đš Pratiche aggressive (artt. 24-26)
Sono quelle basate su molestie, coercizione o pressioni indebite, ad esempio:
visite a domicilio insistenti nonostante il rifiuto,
creare lâimpressione di non poter lasciare i locali senza firmare,
uso di minacce o intimidazioni.
âď¸ In entrambi i casi, il comportamento dellâimpresa è illegittimo e può essere sanzionato dallâAutoritĂ .
đĄ Consiglio pratico: se unâofferta ti sembra âtroppo bella per essere veraâ o se ti senti sotto pressione nellâacquisto, probabilmente sei davanti a una pratica commerciale scorretta.