Restituzione IMU coniugi: cosa ha deciso la Cassazione
Con l’ordinanza n. 12576/2024, la Corte di Cassazione ha chiarito un punto fondamentale:
L’agevolazione “prima casa” non richiede più che entrambi i coiugi abbiano la stessa residenza anagrafica.
Se abiti e risiedi anagraficamente nella tua casa, hai diritto all’agevolazione (e quindi all’esenzione IMU), anche se tuo marito o tua moglie ha residenza in un altro comune.
Risultato: se hai pagato l’IMU senza averne l’obbligo, puoi chiedere la restituzione delle somme versate.
Attenzione: resta escluso ogni intento elusivo → il beneficio vale solo per la casa dove realmente si vive.